+393393288174
L'approccio alla "Fabbrica 4.0" è avvenuto negli anni passati al solo scopo di ottenere "bonus" fiscali , senza avere completamente chiari i vantaggi in termini di efficienza e miglioramento che questo comportava. L'evoluzione ha portato gli enti preposti a definire "Industria 4.0" tutto quello che comportava un miglioramento tecnologico, per stimolare le medie e piccole imprese ad aggiornare i macchinari o quanto meno a fare in modo che i dati delle macchine potessero essere utilizzati in modo automatico dai sistemi gestionali che spesso queste aziende già utilizzavano.
In un sistema "manuale" un addetto legge da un contapezzi della macchina i pezzi prodotti, li riporta su una scheda dove sono indicati i codici del prodotto e i pezzi da produrre oltre ai pezzi di scarto. Un altro addetto ricevuta la scheda "carica " manualmente sul gestionale questi dati che vengono inseriti in un Database.
In un sistema "connesso" invece , tramite dispositivi di interfaccia, è la macchina stessa che mette a disposizione i dati che , con opportune modifiche al gestionale , vengono direttamente aggiornate nel Database.
E' evidente il miglioramento in termini di efficienza del processo produttivo, dal momento che con un trasferimento diretto macchina-gestionale si eliminano passaggi manuali e quindi errori mettendo a disposizione dati importanti per lo svolgimento dell'attività.
L'esperienza e la continua ricerca di soluzioni pe il mondo industriale mi permette di offrire soluzioni economiche e funzionali mirate alle reali esigenze del Cliente.
Se si tratta di macchine datate , non dotate di PLC, si agisce tramite componenti di acquisizione per contare i pezzi prodotti dalla macchina. A tal fine propongo soluzioni con piccoli pannelli operatore che hanno a bordo dei contatori a cui collegare fotocellule, contatti magnetici o qualsiasi dispositivo che senta il passaggio dei pezzi da contare. In tal modo è il pannello stesso, dotato di porta di rete a interfacciarsi con il MES. Inoltre il pannello ha , come valore aggiunto oltre alla visualizzazione a bordo macchina dei pezzi contati, di elaborare delle logiche per visualizzare contatori aggiuntivi per esempio per lotti o controllo. Anche questi valori , elaborati sulla macchina possono essere esportati a MES.
Invece per le macchine più recenti o comunque dotate di PLC è possibile interfacciarsi direttamente, tramite pannelli operatore o gateway specifici .
Tali dispositivi dispongono di tutti i protocolli dei PLC conosciuti come ad esempio Siemens, Omron, Panasonic, Schneider oltre ai protocolli di interoperabilità come Ethernet IP, Profinet, Modbus TCP e molti altri. Nei casi specifici di macchine dotate di automazione proprietaria di cui non si conosce il protocollo si valutano le opportune azioni per l'integrazione.